Rosita di Marte
Violino
Ricordo da bambina un astuccio nero gelosamente custodito da mio padre sopra l’armadio di camera… Ricordo che quando lo prendeva e si dirigeva verso la sala dove era solito studiare, lo seguivo affascinata e osservavo ogni singolo gesto con il quale apriva quell’astuccio e ne estraeva il violino per mettersi a studiare. La forma sinuosa, le note armoniose e la sua delicatezza mi hanno acceso una passione che mi porto dietro da allora.
Leggi Tutto
Cominiciai a studiare e scoprii che tutta quella bellezza non era poi così facile da domare ma non mi feci scoraggiare da quelle note stridule che uscivano dalle mie piccole dita di bambina. Con caparbietà ho seguito i consigli dei miei insegnanti che mi incitavano a non mollare perché le soddisfazioni sarebbero arrivate. Quando questo succede, ti trovi catapultata in un circolo virtuoso dove tutto il sacrificio viene ripagato con risultati sorprendenti che ti spingono ad alzare l’asticella. Le soddisfazioni ti dicono che sei sulla buona strada e lo studio è il giusto mezzo per soddisfare la tua passione.
La frase che più mi ha lasciato il segno è quella del maestro Ennio Morricone: “sono fatto di tutto quello che studiato… che è la musica”. Adoro Isac Perlman per il suono intimo e sublime, Salvatore Accardo per la raffinatezza delle esecuzioni, Lindsey Stirling per la frizzante energia, Stephan Grappelli per il suo grande amore per il violino e per le sue umili origini e Kevin Burke perché è un’icona e per il suo vibrante ritmo. Ripeto sempre ai miei allievi che da ogni insegnante si può imparare qualcosa ma gli auguro di trovare insegnanti che trasmettano loro qualcosa che va oltre la didattica.
Riduci
Scuola di Violino a Grosseto
CORSO CLAN 1
Lezione di strumento/canto individuale e laboratorio d’insieme
8 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna suddivise in 4 lezioni di strumento/canto individuale e 4 lezioni di laboratorio d’insieme in gruppo.
Frequenza: 2 volte alla settimana.
CORSO CLAN 2
Con lezione di strumento/canto in coppia e laboratorio d’insieme
8 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna suddivise in 4 lezioni di strumento/canto in coppia e 4 lezioni di laboratorio d’insieme in gruppo.
Frequenza: 2 volte alla settimana.
LEZIONE INDIVIDUALE
4 lezioni mensili di strumento/canto individuale della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
LEZIONE IN COPPIA
4 lezioni mensili di strumento/canto in coppia della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
LABORATORIO D’INSIEME
(per coloro che frequentano i corsi di gruppo)
4 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna in gruppo
Frequenza: 1 volta alla settimana
LABORATORIO D’INSIEME
(per coloro che non frequentano nessun corso di strumento)
4 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna in gruppo
Frequenza: 1 volta alla settimana
II ORA
Per coloro che volessero intensificare il corso di strumento/canto
4 lezioni mensili di strumento/canto individuale o in coppia della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
II CORSO
Per coloro che volessero frequentare un ulteriore corso di strumento/canto
4 lezioni mensili di strumento/canto individuale o in coppia della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
CORSO BAMBINI
(non oltre i 6 anni di età)
4 lezioni mensili della durata di 1/2 ora ciascuna, individuale o in coppia
Frequenza: 1 volta alla settimana
PROGRAMMATO
Per coloro che hanno problemi di orario e non possono frequentare la lezione con cadenza settimanale regolare.