Silvio Cuviello
Chitarra
“Bisogna sempre divertirsi e impegnarsi a fondo per esprimere con il proprio strumento la musica che sentiamo dentro”
Era un’estate delle tanti estate calde passate al sud al paese dei miei nonni. Avevo circa dieci anni e passavo le ore con la meraviglia negli occhi a guardare mio cugino più grande che suonava la chitarra cantando le canzoni di Bennato. Fu una magia che mi spinse a chiedere con insistenza una chitarra e fu così che mio cugino mi regalò una delle sue. Era vecchia, con un grande buco sul fianco e con solo tre corde. Riparai il buco con il nastro da pacchi e passai ore a cercare di capire come far vibrare nel giusto modo quelle tre corde superstiti.
Vista la grande passione che mettevo nel tentativo di imparare i miei genitori mi comprarono una chitarra classica che mi accompagnò per molti anni. Passavo giornate ad ascoltare musica e a tirar giù accordi, era il mio modo di imparare e così è stato fino a quando sentii la necessità di studiare la musica perché capii che nella vita avrei voluto fare il musicista.
Da principio era tutto complicato e quello che ricordo di quegli anni è la fronte che mi bruciava. Pian piano però, tutto andò a posto e quello che mi sembrava astratto e complicato improvvisamente divenne chiaro e definito.
Studio, ascolto ed esercizio costante, questo è quello che consiglio a tutti i miei allievi perché la ricompensa di tanto sacrificio è grande e impareggiabile.
Andrea Olivetta
Chitarra
“Avendo cominciato da autodidatta, leggere libri di musica è stato come leggere il libro delle istruzioni di un gioco fighissimo”
Tutto cominciò con una tastiera che si trasformò in flauto dolce che si trasformò in un violino e fu proprio li che abbandonai la musica… avevo circa dieci anni. Fu solo un abbandono temporaneo perché dopo poco più di un anno mi trovai ad assistere ad un concerto jazz di Henghel Gualdi dove rimasi folgorato dal suono del sax.
Fu un tutt’uno comprare anche il disco “Cavalli di Battaglia” dello stesso Gualdi, disco che ho consumato da bambino e che ancora oggi conservo e riascolto volentieri.
Penso che la mia storia e il fatto che avevo smesso di studiare solo perché avevo scelto uno strumento o un percorso di studi sbagliato ha fatto si che nel rapporto con i miei allievi sia molto sensibile, musicalmente parlando, alle loro attitudini naturali.
Scuola di Chitarra a Grosseto
CORSO CLAN 1
Lezione di strumento/canto individuale e laboratorio d’insieme
8 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna suddivise in 4 lezioni di strumento/canto individuale e 4 lezioni di laboratorio d’insieme in gruppo.
Frequenza: 2 volte alla settimana.
CORSO CLAN 2
Con lezione di strumento/canto in coppia e laboratorio d’insieme
8 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna suddivise in 4 lezioni di strumento/canto in coppia e 4 lezioni di laboratorio d’insieme in gruppo.
Frequenza: 2 volte alla settimana.
LEZIONE INDIVIDUALE
4 lezioni mensili di strumento/canto individuale della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
LEZIONE IN COPPIA
4 lezioni mensili di strumento/canto in coppia della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
CORSO DI GRUPPO (chitarra)
Non meno di 3 partecipanti, non oltre 4 partecipanti
4 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
LABORATORIO D’INSIEME
(per coloro che frequentano i corsi di gruppo)
4 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna in gruppo
Frequenza: 1 volta alla settimana
LABORATORIO D’INSIEME
(per coloro che non frequentano nessun corso di strumento)
4 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna in gruppo
Frequenza: 1 volta alla settimana
II ORA
Per coloro che volessero intensificare il corso di strumento/canto
4 lezioni mensili di strumento/canto individuale o in coppia della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
II CORSO
Per coloro che volessero frequentare un ulteriore corso di strumento/canto
4 lezioni mensili di strumento/canto individuale o in coppia della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
CORSO BAMBINI
(non oltre i 6 anni di età)
4 lezioni mensili della durata di 1/2 ora ciascuna, individuale o in coppia
Frequenza: 1 volta alla settimana
PROGRAMMATO
Per coloro che hanno problemi di orario e non possono frequentare la lezione con cadenza settimanale regolare.