Francesco Favilli
Batteria e Percussioni
“La musica e il suo studio sono un cibo del quale non dobbiamo mai essere sazi, esercitarsi sempre e suonare il più possibile perché non si finisce mai di imparare”
Avevo poco meno di dieci anni quando cominciai a suonare la batteria rullando sul divano di pelle dei genitori e sui fustini del detersivo di mamma. Era un impulso irrefrenabile che divenne incontenibile quando, ancora dodicenne, comprai Abacab, disco dei Genesis che consumai tentando di emulare Phil Collins. Da lì cominciai il mio viaggio nella musica e nello studio della batteria.
Leggi Tutto
Nel mio percorso formativo una figura basilare è stato il maestro Gianluca Capitani grazie al quale ho maturato la mia personale idea di “suonare la batteria”. Un giusto mix di tecnica, cuore e passione che sono gli ingredienti indispensabili per elaborare il proprio stile e linguaggio personale. Jeff Porcaro, Dave Weckl e Vinnie Colaiuta sono, tra i miei performers preferiti, quelli che hanno più influenzato il mio stile per la tecnica, la passione, la potenza e timing che uscivano dalle loro esecuzioni. Anche lo studio delle percussioni classiche ha influenzato il mio modo di pensare la batteria facendomela sentire anche come uno strumento melodico, oltreché ritmico ed è quello che consiglio ai miei allievi perchè lo ritengo fondamentale per creare il perfetto feeling e integrazione con il resto del gruppo quando si suona insieme. Aiuta a capire le dinamiche, estremamente importanti anche per la batteria, e la simbiosi con il basso, elemento di raccordo ritmico/melodico del gruppo.
Riduci
Corso di Batteria a Grosseto
CORSO CLAN 1
Lezione di strumento/canto individuale e laboratorio d’insieme
8 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna suddivise in 4 lezioni di strumento/canto individuale e 4 lezioni di laboratorio d’insieme in gruppo.
Frequenza: 2 volte alla settimana.
CORSO CLAN 2
Con lezione di strumento/canto in coppia e laboratorio d’insieme
8 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna suddivise in 4 lezioni di strumento/canto in coppia e 4 lezioni di laboratorio d’insieme in gruppo.
Frequenza: 2 volte alla settimana.
LEZIONE INDIVIDUALE
4 lezioni mensili di strumento/canto individuale della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
LEZIONE IN COPPIA
4 lezioni mensili di strumento/canto in coppia della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
LABORATORIO D’INSIEME
(per coloro che frequentano i corsi di gruppo)
4 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna in gruppo
Frequenza: 1 volta alla settimana
LABORATORIO D’INSIEME
(per coloro che non frequentano nessun corso di strumento)
4 lezioni mensili della durata di 1 ora ciascuna in gruppo
Frequenza: 1 volta alla settimana
II ORA
Per coloro che volessero intensificare il corso di strumento/canto
4 lezioni mensili di strumento/canto individuale o in coppia della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
II CORSO
Per coloro che volessero frequentare un ulteriore corso di strumento/canto
4 lezioni mensili di strumento/canto individuale o in coppia della durata di 1 ora ciascuna
Frequenza: 1 volta alla settimana
CORSO BAMBINI
(non oltre i 6 anni di età)
4 lezioni mensili della durata di 1/2 ora ciascuna, individuale o in coppia
Frequenza: 1 volta alla settimana
PROGRAMMATO
Per coloro che hanno problemi di orario e non possono frequentare la lezione con cadenza settimanale regolare.